venerdì 28 novembre 2014

Avviso:
L'associazione L'Idria ha attivato 6 progetti: 

PROGETTI

Responsabile : Franco Casella
Titolo provvisorio: ANZI E ANZESI DURANTE LA GRANDE GUERRA
In vista del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, ci si propone di :
- realizzare una indagine storica sulle condizioni sociali, economiche, politiche, culturali, amministrative, ecc... della Basilicata e di Anzi dal 1900 al 1918;
- analizzare il contributo pagato dalla comunità anzese nel corso della guerra, in termini di combattenti, caduti, feriti e mutilati;
- ricostruire le biografie dei caduti ed i loro alberi genealogici;
- raccogliere il residuo materiale iconografico rintracciabile e le testimonianze ed i ricordi trasmessi oralmente, sulle vicende della Grande Guerra.


Responsabile : Donato Ruggieri
Titolo provvisorio: LA TOPONOMASTICA DI ANZI
Ricerca di natura toponomastica, ripercorrendo le periferie di Anzi per individuare i luoghi, i contesti, gli spazi e i nomi che hanno assunto nel corso del tempo;
obiettivo: individuazione e diffusione dei saperi locali cogliendo gli intenti sociali e culturali nei processi di antropizzazione degli spazi.
-cercasi cartografo o esperto di cartografia

Responsabile : Mariano Marcogiuseppe
Titolo provvisorio: PATRIMONIO ANTROPOLOGICO DI ANZI
Raccolta di documenti e fonti orali sugli aspetti tradizionali, folklorici e antropologici del patrimonio culturale anzese.
Nella prima fase:
In vista del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, ci si propone di realizzare:
-raccolta di testimonianze indirette della prima guerra mondiale;
-percezione dell'evento bellico tra i diversi ceti sociali;
-indagine sociale sugli aspetti connessi alla guerra.


Responsabile : Antonietta Sarli, Gerarda Setaro
Titolo provvisorio: RIEVOCAZIONE STORICA DI ANZI
Partendo dagli accadimenti storici ottocenteschi che hanno visto protagonisti numerosi patrioti anzesi ci si propone di realizzare una rappresentazione teatrale allo scopo di diffondere le conoscenze storiche e di ristabilire l'appartenenza con il territorio.


Responsabile : Gerardo Cicchetti
Titolo provvisorio: DALLE RADICI ALLA GENERAZIONE ATTUALE
Conoscere il passato per riscoprire ruoli e storia della nostra origine.
In tutti i continenti possiamo ritrovare emigranti anzesi, di prima, seconda e anche di terza generazione. Generazioni di migranti anzesi che hanno lasciato il paese natio e che sentono in qualche modo un legame profondo con Anzi. Il progetto prevede la ricerca degli emigranti di origini anzesi e l'organizzazione di un evento che permetta di ristabilire i contatti e i rapporti con il territorio di origine.


Responsabile : Franco Casella
Titolo provvisorio: UNA FOTO E TANTE STORIE
Partendo da una foto di gruppo della Società Operaia di Anzi, del 1887, in cui sono ritratte 27 persone (con nomi e cognomi indicati ai margini), vogliamo:
- ricostruire un tassello della storia di Anzi alla fine dell'Ottocento;
- ricercare e studiare lo statuto della società per comprenderne le finalità e gli obiettivi;
- realizzare delle brevi biografie dei soci con riferimento alle loro famiglie;
- collocare la società operaia nella storia sociale, politica, culturale e giuridica del tempo
N.B. : Appena il Gruppo di Progetto si sarà formato, avrà cura di definire gli obiettivi, di indicare i tempi e i prodotti da realizzare, di distribuire gli incarichi in base agli interessi ed alle scelte dei singoli componenti del gruppo.

                                   Pertanto l'Associazione:


  • invita alla partecipazione tutti i soci;
  • invita alla collaborazione tutti i non soci;
  • invita all'eventuale iscrizione all'Associazione.


Per informazioni dettagliate sui progetti inviare una e-mail a:
  associazionelidria@gmail.com

venerdì 29 agosto 2014

mercoledì 6 agosto 2014


L’IDRIA: Associazione di Promozione Sociale


***

­ La comunità di Anzi si è arricchita di una nuova associazione: L’IDRIA.

­ Essa ha la dichiarata ambizione di promuovere e valorizzare il territorio in cui opera attraverso l’attivazione di progetti finalizzati al recupero, alla salvaguardia, alla conservazione e alla divulgazione di tutti quei beni materiali ed immateriali che costituiscono il patrimonio storico-culturale del territorio stesso.

­ Scaturita dal desiderio di affermare e sostenere quei beni non–esclusivi, quali: la salute, le abilità,la cultura, la creatività, l’amicizia,…, che costituiscono l’essenza stessa degli esseri umani,
L’IDRIA intende operare per rendere effettiva e reale la partecipazione democratica, la cittadinanza attiva, la scelta di prendersi cura, di farsi carico dei problemi relativi ai suoi interessi, senza alcuna pretesa di prevaricare le funzioni altrui ma con la determinazione di chi è consapevole che ogni cittadino è – effettivamente – corresponsabile della qualità della vita propria e di quella di
tutti.

­ L’Associazione L’IDRIA, all’interno della più vasta comunità degli anzesi, vuol essere:

· uno strumento a disposizione di chiunque condivida le sue finalità sociali e culturali;

· un luogo di incontro e di proposta, di iniziative culturali e sociali, di riscoperta della nostra storia;

· un centro di elaborazione e di realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento della qualità della vita.


Anzi, 2 agosto 2014                                                                                                  
 Il Direttivo