Per tanto, troppo tempo è stato solo un susseguirsi di voci: “ad Anzi hanno ritrovato tombe antichissime, addirittura di epoca enotra!” e ancora: “vasi e anfore antiche trovate ad Anzi sono esposte nei musei archeologici più famosi d’Europa: a Napoli, a Londra...persino a Copenaghen!” e così via.
Ma gli anzesi di tutto ciò, per tanto, troppo tempo hanno visto e saputo poco e niente...
Poi, finalmente, quest’estate le voci si sono materializzate in reperti di gran pregio storico-artistico e hanno trovato non solo conferma, ma ulteriori motivi per rafforzarsi grazie ai sorprendenti risultati delle ricerche che hanno condotto all’allestimento della mostra archeologica RITORNO AD ANXIA.
... i contenuti della mostra sono corredati di approfondimenti digitali raccolti nell’ app RITORNO AD ANXIA (che vi invitiamo a scaricare gratuitamente da android su google play)
...è il risultato di complesse ricerche che fanno parte di un più ampio e interessante progetto di studio diretto dall’autorevole dott.ssa Maria Chiara Monaco e dai suoi collaboratori della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, dell’Università degli Studi della Basilicata-DiSU e del CNR-IBAM di Potenza.
...la sua realizzazione è il frutto dell’impegno e della collaborazione di molti anzesi membri sia dell’attuale amministrazione comunale che delle varie associazioni che vi hanno lavorato mossi esclusivamente dall’amore per la nostra terra.
Il più grande merito di questa mostra è senz’altro, infatti, quello di avere restituito non solo a noi anzesi, ma anche a tutti i lucani, un pezzetto del nostro passato, facendolo uscire dall’oblìo dell’indifferenza per la nostra storia antica e permettendoci di riappropiarcene in qualità di storia documentata.
Per chi potrà venire a trovarci, vi aspettiamo allora ad Anzi (PZ) nelle cantine del Palazzo La Fenice dove vi guideremo nella visita della mostra che rimarrà aperta tutti i giorni fino all’11 settembre; a tutti gli altri interessati che non possono raggiungerci, seguite il nostro blog perchè nei prossimi post cercheremo di raccontarvela brevemente.
Grazie per l’attenzione e il tempo che ci avete dedicato e ...
a presto!
Rossana Andriuzzi
(membro dell'Associazione L'Idria)
Nessun commento:
Posta un commento