![]() |
Sala dedicata ai caduti |

Gli eroi di Anzi, dunque, oggi non sono più solo un nome su una lapide, ma sono volti e storie la cui dolorosa vicenda umana è ancora capace di toccar e di indurre a riflessione.
Grazie all’impegno della nostra associazione ora tutti conosciamo una pagina in più della storia di Anzi e, pertanto, ci sembra giusto ringraziare pubblicamente chi ha dedicato il suo tempo alla non facile realizzazione di questa mostra.
A Gerardo Cicchetti, nostro amato e stimato concittadino, indimenticato promotore di svariate iniziative culturali volte a riportare alla luce momenti e personaggi del passato di Anzi, va senz’altro il merito di aver proposto il progetto della mostra. Progetto di cui si è poi reso responsabile il prof. Franco Casella che ha coordinato, con la sua ben nota professionalità, i numerosi membri della nostra associazione che vi hanno preso parte con apporti diversi.
Dei testi esplicativi dei contenuti della mostra, infatti, si sono occupati la Prof.ssa Anna Bonomo, Mariano Marcogiuseppe e il Prof. Donato Ruggieri; l’allestimento fotografico è stato curato, invece, da Giuliano De Asmundis, Emilio D’Anzi e Donato Tito.
Atto di morte orginale di G. Leopardi |
La ricerca archivistica, ovvero il “cuore” della mostra, è stata condotta da Delia Cicchetti, Carmela De Stefano, Carmela Motta, dall’Avv. Antonietta Sarli e da Donato Tito che si è pure interessato della parte grafica e della comunicazione insieme ai già citati Mariano Marcogiuseppe e a Carmela Motta. Il video è stato realizzato da Mariano Marcogiuseppe e Gerarda Setaro, le musiche dall’ Avv. Antonietta Sarli.
Inoltre, in una sala della mostra sono stati esposti oggetti ricordo offerti dai cittadini di Anzi e cimèli provenienti dal Museo degli Alpini di Cismon del Grappa grazie all’interessamento del signor Gabriele Zamperoni.
A tutti loro deve andare la nostra più sentita riconoscenza.
R. Andriuzzi
Nessun commento:
Posta un commento