L'Associazione di Promozione Sociale L'IDRIA di Anzi organizza, per il prossimo 9 agosto, un Convegno di studi incentrato sulle diverse forme di comunicazione adottate in Italia durante la Grande Guerra, con particolare attenzione alla Basilicata e, nello specifico, all’area del potentino.
Il Convegno vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di due giovani docenti dell'Università degli Studi della Basilicata, ricercatori di Storia Contemporanea, nonché profondi conoscitori della realtà storica lucana: il prof. Gaetano Morese e il prof. Donato Verrastro.
Lo scopo della Tavola rotonda è quello di illustrare gli strumenti utilizzati e le modalità adottate per “comunicare” la guerra. Ampio spazio sarà dedicato all'approfondimento del ruolo delle riviste come canali comunicativi e mezzi di persuasione delle masse.
Al Convegno seguirà l'inaugurazione di una Mostra Documentaria nella quale saranno esposti articoli selezionati da periodici e riviste lucane del Primo Novecento. Lo scopo della mostra sarà quello di evidenziare come la stampa di area potentina ha raccontato la Grande Guerra (il dibattito pubblico tra interventisti e neutralisti, le posizioni dei diversi ceti sociali, degli organismi culturali e della Chiesa, il racconto delle azioni belliche, il ricordo dei caduti e le celebrazioni post belliche).
Una sezione della Mostra sarà dedicata specificatamente ad Anzi, alla rappresentazione, fornita dalla stampa, di fatti di storia locale o di vicende legate a protagonisti della vita sociale e politica del primo ventennio del Novecento.
Il Convegno vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di due giovani docenti dell'Università degli Studi della Basilicata, ricercatori di Storia Contemporanea, nonché profondi conoscitori della realtà storica lucana: il prof. Gaetano Morese e il prof. Donato Verrastro.
Lo scopo della Tavola rotonda è quello di illustrare gli strumenti utilizzati e le modalità adottate per “comunicare” la guerra. Ampio spazio sarà dedicato all'approfondimento del ruolo delle riviste come canali comunicativi e mezzi di persuasione delle masse.
Al Convegno seguirà l'inaugurazione di una Mostra Documentaria nella quale saranno esposti articoli selezionati da periodici e riviste lucane del Primo Novecento. Lo scopo della mostra sarà quello di evidenziare come la stampa di area potentina ha raccontato la Grande Guerra (il dibattito pubblico tra interventisti e neutralisti, le posizioni dei diversi ceti sociali, degli organismi culturali e della Chiesa, il racconto delle azioni belliche, il ricordo dei caduti e le celebrazioni post belliche).
Una sezione della Mostra sarà dedicata specificatamente ad Anzi, alla rappresentazione, fornita dalla stampa, di fatti di storia locale o di vicende legate a protagonisti della vita sociale e politica del primo ventennio del Novecento.