venerdì 20 novembre 2015

“Rückkehr nach Anxia” - archäologische Ausstellung

“Rückkehr nach Anxia” ist der Name einer archäologischen Ausstellung, die gerade in Anzi, in der Basilika stattgefunden hat. Es wurden gespendete archäologische Exponate von unschätzbarem historischen und künstlerischen Wert gezeigt.
Dank dieser und weiterer Ausstellungsstücke aus Anzi, die weltweit in Museen zu finden sind und dank umfangreicher territorialer Forschungsarbeit, konnten Dr. Maria Chiara Monaco von der Universität Basilika und ihre Mitarbeiter einige erstaunliche historische Aspekte dieses kleinen Zentrums rekonstruieren.
Anzi

Da die Fotos der Exponate der Ausstellung noch nicht veröffentlicht sind, zeigen wir Fotos von anderen Objekten, welche auch in Anzi gefunden wurden und die von der Geschichte Anzi's und dessen Bedeutung in der Antike zeugen.
Es wurde bereits bewiesen, dass schon im Altertum (6. Jh. v.Chr.) diese Gegend von Oenetriern bewohnt wurde (Volk in der Antike, dessen kultureller Ursprung noch erforscht wird); Fossagraeber weisen darauf hin, die mit geometrisch, rot und braun dekorierten, Stein- und Keramikplatten bedeckt wurden.
Fig. 1
Aus dieser Zeit stammt der fragmentierte Teller mit geometrischer Verzierung (Fig. 1).
In der App "Ritorno ad Anxia" (zum runterladen für Android mit Google Play), gibt es dazu eine interessante Wissensvertiefung: Man lernt bestimmte Keramikfragmente aus dieser Zeit zu erkennen und sie auf virtuelle Weise zur ursprünglichen Form und Funktion wieder zusammenzufügen.
Fig. 2
Im 4. Jahrhundert vor Christus folgten die Lukaner, ein Volk samnitischem Ursprungs, die zunächst die Städte am Tyrrhenischen Meer wie Poseidonia (Paestum) eroberten und dann ins Landesinnere vordrangen. Aus dieser Zeit stammen die Vasen mit roten Figuren (Fig. 2 und Fig. 3), die zusammen mit unzähligen Keramiken und Metallobjekten in der Nekropolis und in den antiken heiligen Orten der Region gefunden wurden. Sie zeigen ganz deutlich, dass Anzi eine wichtige kleine Stadt geworden war.
Fig. 3
Vom Monte Siri (1067m) aus,wo sich Anzi auch heute noch befindet, konnte die ganze Gegend kontrolliert werden. Die Tatsache, dass die Objekte aus dieser Zeit alle im griechischen Stil, mit hoher Qualität geschaffen wurden, weist darauf hin, dass die Bewohner recht geschickt und mit griechischen Städten im Kontakt waren, und dass sie über eine starke Kaufkraft verfügten.
Anzi’s glorreiche Zeit endete permanent im 3. Jahrhundert v. Chr. mit der Eroberung des gesamten Territoriums durch die Roemer. Was nach Krieg und Zerstörung noch von Anzi übriggeblieben war, existierte weiterhin als kleines Zentrum für Landwirtschaft und Viehzucht, das zu einem der vielen großen Besitztümer gehörte, die von reichen römischen Adligen beherrscht wurden, deren imposante Villen und Statuen von Archäologen ans Licht gebracht wurden (Fig. 4) .
Fig. 4
Nach Jahren in Vergessenheit wurden zu Beginn des 19. Jahrhunderts antike Schätze in Anzi entdeckt. Einige davon ergänzten die schon existierenden Sammlungen von Anzi’s adligen Antike Liebhabern, aber der größte Teil wurde schnell auf dem großen Antiquitäten Markt des Königreichs’ Neapel verkauft und landete von dort in zahlreichen Wohnzimmern von Antike Sammlern im In- und Ausland und in den Vitrinen der Museen, die sich im Aufbau befanden (Fig.5 und Fig. 6).
Tatsächlich kann man heute, dank digitaler Forschung, die sich dem archäologischen Erbe Anzi’s widmet, die gesamte Schönheit mancher Objekte im Internet bewundern.
Fig. 5
Zu guter Letzt werden heute in Anzi viele archäologische Forschungen betrieben, um die Vergangenheit zu dokumentieren und um herauszufinden welche Rolle die Stadt in der Antike tatsächlich gespielt hat. 
Fig. 6

Jeder, der uns bei dieser schwierigen Forschungsarbeit unterstützen und uns über ähnliche Studien oder Objekte aus Anzi, die nicht in der APP zu finden sind informieren kann, ist herzlich willkommen…..DANKE!
 
                                                        Tina Morrow

 

domenica 15 novembre 2015

Back to Anzi - archeological exhibit in Basilicata, Italy

Back to Anzi” is the title of the archeological exhibit that just closed doors at the Basilicata of Anzi.
This exhibit was showcasing, for the first time, some archeological remains with great historical and artistic values donated by residents.

Anzi
Thanks to those remains, some coming from Anzi, but also from museums around the world or from difficult researches done in the region, Dr. Maria Chiara Monaca from the University of Basilicate and her team were able to recreate some very surprising aspects of the history of this small region.

As the pictures of this exhibits have not yet been published, here are some photographs of other pieces also found in Anzi that prove the millennium old history, as well as the high importance of Anzi in Antiquity.

We already know that, in the archaic period (6th century BC), this area was occupied by Enotri (ancient people still not well known by scientists who are still trying to discover more about their origin and culture), as confirmed by the discovery of tombs with closed pits and ceramics with red and brown geometrical patterns.
Fig. 1
The plate fragments (fig. 1) with geometrical patterns is from this era. Thanks to the “Back to Anzi” app (available for free on line from Google), one can learn how to recognize the ceramic fragment from this era and virtually rebuild its original shape and use.

Fig. 2

In the 4th century BC, the Lucans, who came from Sannitique lineage, first conquered the cities on the Tyrrhenian coast like Poseidonia (today Paestum), followed by the inland regions. The vases with red patterns (fig. 2 and 3) are from this period as well as the numerous ceramics and metallic objects found in the sepultures and sanctuaries of the region. Those pieces show, without a doubt, that Anzi had become an important city.
Fig.3
On the top on Mount Siri (1067 m) where Anzi is still today, one can control the whole surrounding area. The fact that the objects from this period are all of Greek style and of very high quality proves that the inhabitants were refined people in contact with Greek cities and with a high purchasing power.

Fig.4
Anzi’s magnificent era permanently ended when the romans conquered the whole territory in the 3rd century BC. What was left of Anzi after war and destruction continued to exist as a small agricultural and pastoral center that belonged to many large properties owned and managed by wealthy roman nobles. The archeological surveys brought large villas and statues to light (fig. 4).
Then, after many centuries of neglect, at the start of the 19th century, a large number of antique treasures were discovered in Anzi. Some of them complemented the existing collections owned by the Anzi’s nobles who appreciated antiquity, but the rest was quickly sold at the big Naples’ reign antiquity market. They were scattered to many collections from that era, some foreign, or in national museums that were being built.(fig. 5 and 6)
Fig.5
As a matter of fact, one can discover on-line, through the digital research dedicated to Anzi’s archeological heritage, the whole beauty of many relics.
Fig. 6

Finally, today in Anzi, many serious archeological researches are in progress to document the past and discover the role that this city had in Antiquity. Anyone who can help in this difficult research by informing us of related studies or fragments not found in the application is welcomed. Thank you!

                                                               Isabelle Wanlin Hocquet

giovedì 12 novembre 2015

"Retorno a Anxia" - exposição arqueológica em Anzi de Basilicata

"Retorno a Anxia" é o título da exposição arqueológica que acaba de terminar em Anzi ( Província de Basilicata), onde foram exibidas pela primeira vez peças arqueológicas de valor histórico e artístico inestimável doadas por moradores.
Anzi
Graças a esses artefatos, àqueles provenientes de Anzi mas espalhados por museus de todo o mundo e às pesquisas aprofundadas realizadas na região, a Dra. Maria Chiara Monaco da Universidade de Basilicata e seus colegas foram capazes de reconstruir alguns aspectos verdadeiramente surpreendentes da história dessa pequena cidade.

Como as fotografias dos artefatos desta exposição ainda não podem ser publicadas, mostramos aqui fotografias de outros artefatos, estes também originários de Anzi, que testemunham não só a história milenar desta cidade, mas também a importância que a mesma teve na antiguidade.

Sabemos que já no período chamado arcaico (século VI A.C.), esta área era habitada pelos enotrios (um povo antigo, cujos estudiosos ainda estão tentando desvendar suas origens e cultura) conforme demonstram as descobertas de sepulturas revestidas com placas de pedra e de cerâmica com decorações geométricas em vermelho e marrom.

fig. 1
Deste período provém o prato fragmentado com decoração geométrica (Fig. 1). No aplicativo [Ritorno ad Anxia - Retorno a Anxia] (que se pode baixar gratuitamente a partir do Android no Google Play) há explicações interessantes com as quais se pode aprender a reconhecer os fragmentos de cerâmica deste período e a reconstruir virtualmente as suas formas e funções originais.
fig.2

Já no século IV A.C. chegaram os lucanos, um povo de estirpe samnita que primeiramente conquistou as cidades na orla do mar Tirreno como Poseidonia (hoje Paestum) e em seguida o interior da região. São deste período os vasos com desenhos vermelhos (Fig.2 e 3) que, juntamente com muitas peças de cerâmica e objetos metálicos encontrados na necrópole e santuários antigos da área, mostram inequivocadamente que Anzi havia de fato se transformado em uma cidade importante.

fig. 3
Do alto do Monte Siri (1.067 m), onde ainda se encontra hoje, Anzi pode, de fato, controlar o território ao seu redor. O fato de que os artefatos deste período são todos de estilo grego e de altíssima qualidade, mostra que os cidadãos eram bastante refinados, em contato com cidades gregas e que tinham um alto poder aquisitivo.
fig. 4

O momento de esplendor de Anzi acaba definitivamente porém, com a conquista de todo o território no século III A.C. pelos romanos. O que restou de Anzi, após as batalhas e destruição, continuou a existir como um pequeno centro agrícola e pastoril, parte de uma das tantas enormes propriedades (latifúndios) possuídas e disfrutadas pelos nobres romanos, cujas escavações arqueológicas trouxeram à luz as ricas mansões e estátuas (fig.4)
fig. 5

Pois, depois de séculos de abandono, no início do século XIX em Anzi foram encontrados inúmeros tesouros antigos que em parte enriqueceram as coleções de nobres de Anzi amantes da antiguidade, mas que em sua grande maioria foi imediatamente vendida no mercado de antiguidades do Reino de Nápoles, espalhando-se nos vários salões de colecionadores da época, alguns dos quais estrangeiros ou nas vitrines dos museus nacionais que já começavam a aparecer (fig.5 e 6). Neste contexto, no material digital dedicado ao patrimônio arqueológico de Anzi pelo mundo, podem ser vistos em toda a sua beleza alguns dos artefatos encontrados.
fig. 6
Hoje finalmente em Anzi estão sendo feitas importantes pesquisas arqueológicas com o intuito de documentar seu passado e o papel que realmente tinha na antiguidade.
Qualquer pessoa pode nos ajudar nesta difícil investigação, seja indicando estudos relacionados ou com indicações de artefatos provenientes de Anzi mas não registrados no aplicativo. Obrigada!

                                                                            Rodrigo Martuscelli

lunedì 9 novembre 2015

Regreso a Anxia - exposición arqueológica

La exposición Regreso a Anxia, recientemente clausurada en Anzi (Basilicata), muestra por primera vez piezas arqueológicas de gran valor histórico-artísitico. Las exposición adquiere mayor significado si cabe,ya que algunas piezas han sido donadas por sus conciudadanos.
Gracias a estas piezas, junto con múltiples elementos hallados en diversos museos y la investigación realizada sobre yacimientos de la zona, el equipo de la Profesora Maria Monaco de la Universitá della Basilicata ha conseguido sacar a la luz aspectos muy interesantes sobre este territorio.
 
Anzi
Las fotos del catálogo de la exposición aún no han sido publicadas, y es por ello que se incluyen imágenes de otros elemento encontrados en Anzi, que testimonian la riqueza de su historia y la importancia de esta zona en Epoca Antigua.

Está documentada la presencia de poblamientos humanos en la zona ya en la Época Arcaica (s VI a.C.). Estos poblamientos fueron establecidos por los Enotrios, pueblo de la Antigüedad cuyos orígenes y cultura están siendo actualmente investigados. Pertenecientes a esta cultura se han hallado restos de enterramientos cubiertos losas de piedra y cerámicas rojas y negras con motivos geométricos.
fig. 1
A este época pertenece asimismo el fragmento de un plato con decoración geométrica (fig. 1). En la app. de la Exposición Regreso a Axia (gratuita, disponible para android) se incluye un módulo con el cual aprender a reconocer las cerámicas de este período y reconstruir las formas originales a partir de los fragmentos conservados.

fig. 2
Más tarde, en el s. IV a. C. llegan los Lucanos, pueblo de origen sanítico, que conquista en primer lugar las ciudades costeras como Poseidonia (Paestum) para más tarde asentarse en cuidades del interior. A este período pertenecen las vasijas de figuras rojas (fig. 2 y 3), junto con otros numerosos restos cerámicos y metalúrgicos que testimonian la importancia adquirida por la ciudad de Anzi.
fig. 3
La altura del monte Siri (1.067m), sobre el que todavía se asienta Anzi, permitía el control efectivo del territorio circundante. Los restos encontrados pertenecientes a este período testimonian los contactos de sus pobladores con la cultura griega, el desarrollo económico de la zona y la creación de una cultura refinada al ser estos de primera calidad, al estilo griego.

La época de esplendor de Anzi se cierra definitivamente con la conquista del territorio por parte del Imperio Romano en el s. III a.C.

Fig. 4
Los restos de la ciudad, tras la conquista y posterior destrucción de la antigua Anzi, subsistieron como un pequeño centro agrícola y ganadero, parte de uno de los tantos latifundios explotados por la nobleza romana. En ese sentido, se han efectuado algunas excavaciones, mostrando restos algunas estatuas y trazas de dichas casas señoriales (fig. 4).

A principios del s. XIX y tras de siglos de olvido, se efectúan en Anzi numerosas excavaciones, recuperándose un número incalculable de piezas antiguas.De este modo algunas entraron a formar parte de colecciones privadas de la nobleza de Anzi. Pero en su mayor parte las piezas encontradas se vendieron de inmediato en el importante mercado de anticuarios del Reino de Nápoles. Así, acabaron dispersándose por múltiples colecciones privadas o como parte de los emergentes Museos Nacionales. (fig. 5 y 6)
Fig. 5
Con el objeto de poder apreciar la calidad y belleza de todos los elementos encontrados en las distintas colecciones, se incluye un módulo dedicado al Patrimonio Arqueológico de Anzi en el mundo.

fig. 6
Actualmente en Anzi se están llevando a cabo proyectos de investigación arqueológica para documentar el pasado y acercarnos al papel de la ciudad en la Antigüedad.
Si conoces referencias a estudios u objetos provenientes de Anzi que no aparezcan en la app. te animamos a que nos contactes...¡Gracias!

                                                                                Ana Hernandez

Retour à Anzi - l’exposition archéologique dans Anzi en Basilique

Anzi

Retour à Anzi” est le titre de l’exposition archéologique qui vient a peine de se conclure dans la Basilique d’Anzi et où ont été exposés pour la première fois des vestiges archéologiques de valeur historique et artistique inestimable et qui ont été donnés par des citoyens.
Grâce à ces vestiges, à ceux provenant d’Anzi mais aussi à ceux aussi dispersés dans les musées du monde entier, ainsi qu’aux recherches compliquées menées dans la région, la Doctoresse Maria Chiara Monaca de l’université de la Basilicate et ses collaborateurs ont réussi à reconstruire certains aspects vraiment surprenants de l’histoire de ce petit centre. 
Vu que les photos de l’exposition ne peuvent pas encore être publiées, nous vous montrons ici des photos d’autres vestiges, également découverts à Anzi, qui démontrent non seulement son histoire millénaire mais aussi l’importance qu’elle a eue durant l’ Antiquité.

Nous savons déjà que dans la période archaïque (VI siècle AC) cette zone était habitée par des Enotri (un peuple antique dont les savants cherchent encore de comprendre les origines et la culture) comme cela a été démontré par la découverte de tombes à fosse couvertes de plaques de pierre et de céramiques avec des décorations géométriques de couleur rouge et brune.
fig. 1

Le fragment d’assiette (fig. 1) avec décorations géométriques date de cette époque et grâce à l’application « Retour à Anzi » (que l’on peut décharger gratuitement par Android sur Google Play), on peut trouver un approfondissement intéressant qui permet d’apprendre à reconnaitre les fragments de céramique de cette période et de reconstruire virtuellement les formes et les fonctions d’origine.
 
fig.2
Puis, au IV siècle AC, arrivèrent les Lucans, issus d’une lignée sannitique qui conquit d’abord les villes du bord de la cote tyrrhénienne comme Poseidonia (aujourd’hui Paestum) et ensuite la région intérieure. Les vases à dessins rouges (fig 2&3) datent de cette époque ainsi que les nombreuses céramiques et objets métalliques retrouvés dans la nécropole et dans les anciens sanctuaires de la zone et démontrent sans équivoque que Anzi était devenue une petite ville importante.
Fig. 3
Du haut du mont Siri (1067 m) où se trouve encore aujourd’hui Anzi, on pouvait en effet contrôler tout le territoire environnant. Le fait que les objets de cette période soient tous de style grec et de très haute qualité démontre que les habitants étaient des gens plutôt raffinés en contact avec les villes grecques et qu’ils avaient un grand pouvoir d’achat (ils pouvaient acheter facilement).

L’époque de splendeur d’Anzi se termina néanmoins définitivement suite à la conquête de tout le territoire au III siècle AC par les romains. Ce qu’il resta d’Anzi après les batailles et la destruction continua à exister comme un petit centre agricole et pastoral qui faisait partie des nombreuses grandes propriétés (domaines fonciers) possédées et exploitées par les nobles romains et dont les fouilles archéologiques ont reporté à la lumière les riches villas et certaines statues (fig. 4).
Fig. 4


Puis, après des siècles d’oubli, au début du XIX siècle un nombre incalculable de trésors antiques fut découvert à Anzi. Une partie de ceux-ci est venue enrichir les collections des nobles d’Anzi appréciant l’Antiquité, mais une grande partie fut vendue très vite au grand marche d’antiquités du règne de Naples. Ils furent dispersés dans les innombrables salons des collectionneurs de l’époque, même étrangers, ou dans les vitrines de certains musées nationaux en train de naitre.
A ce propos, dans l’approfondissement digital dédié au patrimoine archéologique d’Anzi dans le monde, il est possible de voir, dans toute leur splendeur, certains des vestiges retrouvés (fig. 5&6).
Fig. 5
        Finalement, aujourd’hui ù Anzi, de sérieuses recherches archéologiques sont en cours pour en documenter le passé et découvrir le rôle qu’elle a effectivement eu dans l’Antiquité. Quiconque peut nous aider dans cette recherche difficile, en nous signalant des études qui s’y rapportent ou des pièces qui proviennent d’Anzi et qui ne sont pas reprises dans l’application, est le bienvenu…Merci.

Fig. 6







                                                   traduction par Isabelle Wanlin Hocquet


giovedì 5 novembre 2015

Convegno internazionale sulla LUCANIA ANTICA a Parigi

A partire da oggi 5 novembre fino al 7, la Lucania (nell'accezione geografica antica e quindi comprendente oltre all'attuale Basilicata anche la Campania meridionale e la Calabria settentrionale) sarà protagonista assoluta a Parigi del convegno internazionale

               Lucanie entre deux mers. Archéologie et Patrimoine

che si terrà presso l'Istituto Italiano di cultura  e nella sede dell'Università Paris 1 Panthèon-Sorbonne


Anche Anzi  sarà presente al convegno grazie agli interventi di Fabio Donnici "La dispersione di un inestimabile patrimonio archeologico lucano: il caso di Anzi (Pz)" e di F. Le Bars "Anzi: du marché indigène au commerce antiquarie (IVe s.av. J.-C/XIXe s.) e tutti noi anzesi non possiamo che esserne felici e  orgogliosi!

Il convegno conclude il programma di ricerca Émergence(s) diretto fin dal 2013 dal Professor  Alain Duplouy che, con un èquipe di studiosi, dottorandi e studenti, si è impegnato  a inventariare i siti archeologici della Lucania e di tutte le antichità lucane che si trovano a Parigi. L'obbiettivo finale  del programma di ricerca Émergence(s) era di  raccogliere tutte le informazioni disponibili sul patrimonio archeologico lucano, lo stesso che ha perseguito anche un altro programma di ricerca sulla Lucania,  Le paradime lucanien diretto da Olivier de Cazanove,  i cui studi saranno argomento del convegno insieme a quelli degli  studiosi dell’École Française di Rome, del Centre Jean Bérard di Napoli, e ai contributi degli attuali Soprintendenti Archeologici di Campania, Basilicata e Calabria.
 
Questo convegno onora la Lucania e noi lucani  non solo dobbiamo essere grati a tutti  questi illustri studiosi per il loro impegno, ma dobbiamo  soprattutto cogliere il momento e fare in modo che questo sia  l'inizio di una politica più attenta e accurata del nostro patrimonio storico-artistico e archeologico.


mercoledì 28 ottobre 2015

Anxia ritorna...

E siamo giunti alla fine del nostro riepilogo della mostra Ritorno ad Anxia allestita nelle cantine del Palazzo Fittipaldi di Anzi, e giunta ormai (purtroppo!) quasi alla conclusione.
Dopo averci fatto ammirare e conoscere le testimonianze della storia millenaria di Anzi, i curatori della mostra ci lasciano con un’ultima rivelazione, la più sorprendente, che ha su di noi visitatori l’effetto di un lampo che con il suo bagliore ci rivela ancora squarci del nostro sconosciuto passato.

Tutto nasce dalla più ovvia delle domande: se Anzi ha una storia così antica con un periodo in particolare, quello lucano, così florido dal punto di vista artistico-culturale, possibile che le testimonianze pervenuteci siano solo i reperti esposti nella mostra? E se ci sono stati altri ritrovamenti, che fine hanno fatto?
Testa di Medusa, particolare della ginocchiera
di statua bronzea di cavaliere,
V sec. a. C., da Anzi,
Londra, British Museum

E così veniamo a sapere che pare che ad oggi ben 26 casse di reperti archeologici anzesi giacciono nei depositi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza...dicerie? Non si sa, chi scrive non è in grado di confermarlo. Di certo, però, si sa che all’inizio dell’Ottocento ad Anzi fu portato alla luce un patrimonio archelogico di inestimabile valore come testimonia anche lo studioso lucano A. Lombardi nei suoi Discorsi accademici e altri opuscoli del 1832, dove arriva a definire Anzi un “suolo fertilissimo” per la gran quantità e varietà di ritrovamenti. In un altro testo, sempre dell’Ottocento, si racconta addirittura del rinvenimento ad Anzi di tombe a camera con pareti affrescate del periodo lucano (V-IVsec. a. C.), le uniche ad oggi segnalate per la Lucania interna.
Purtroppo però, siccome gli anzesi dell’epoca fecero prevalere la logica del profitto, tutto quanto fu trovato andò trafugato senza che venisse prodotto un minimo di documentazione circa i luoghi e la consistenza dei ritrovamenti, e poi venduto in maniera per lo più illecita. Approfittando dell’”anticomania” di moda all’epoca e, quindi, del gran desiderio da parte di tanti nobili di avere una propria collezione di antichità, gli anzesi ne fecero commercio e così il nostro cospicuo patrimonio archeologico è andato disperso per sempre.

Non tutto è andato perduto, però, perchè diversi reperti sicuramente anzesi sono stati rintracciati in famosi musei archeologici di questo e di altri continenti. Qualcosa quindi ci resta, per non parlare poi dell’annuncio che la dottoressa Monaco, ideatrice e coordinatrice del progetto della mostra, ci ha fatto nella conferenza di inaugurazone della mostra tenutasi lo scorso agosto. La dottoressa vorrebbe, infatti, creare il Museo Archeologico Virtuale di Anzi, un museo dove finalmente potremmo conoscere e ammirare il nostro bellissimo patrimonio archeologico scoprendo pezzi della nostra storia e, quindi, della nostra identità. Un progetto intelligente, concreto e fattibile che trova il pieno appoggio di tutti (suppongo..) gli anzesi.

Alla dott.ssa Maria Chiara Monaco Anzi deve tanto perchè si è interessata al nostro paese non a chiacchiere ma a fatti, allestendo immediatamente una mostra con le donazioni ricevute dai cittadini anzesi affinchè tutti potessero vedere e sapere, nonchè promuovendo ricerche e studi specifici sul nostro territorio per dare ad Anzi il ricoscimento che gli spetta di diritto per il ruolo e il valore che ha avuto nella storia, cultura e arte della nostra regione.

Alla dottoressa Monaco e ai suoi valenti collaboratori giunga pertanto e ancora una volta il nostro grazie più sentito!
 
(liberamente tratto dai testi di Fabio Donnici contenuti nell'app Ritorno ad Anxia, un'applicazione per smartphone e tablet android che si può scaricare gratuitamente da Google Play)
 
                                                                                           Rossana Andriuzzi
 

venerdì 23 ottobre 2015

Anzi romana

Busto funerario di statua
romana di togato, da Anzi
Era il 275 a.C. quando Roma festeggiò la sua vittoria sui Lucani dopo decenni di guerre incessanti da cui tutta la regione uscì prostrata.
Malgrado la sconfitta, l’ostilità verso Roma rimase aperta per molto tempo ancora: i Lucani colsero, infatti, tutte le occasioni che la storia offrì loro per ribellarsi a Roma, ma l’esito fu sempre quello della disfatta. E a questa seguì, inesorabile e spietata, la vendetta di Roma e la sottomissione al suo dominio assoluto.

Anzi riuscì a sopravvivere alle devastazioni che Roma perpetrò, come era solita fare, nelle città dei nemici sconfitti, ma si ridusse a un villaggio agricolo, amministrato da Grumentum o forse da Potentia.
A testimoniare Anzi romana ci rimangono i resti di una villa di Età Repubblicana ritrovata nella zona di San Giovanni, che, a detta degli studiosi, pare sia stata costruita su una precedente masseria lucana. La villa a San Giovanni era un complesso rurale dedito principalmente all’agricoltura dai cui scavi, effettuati ormai decenni fa, sono emersi molti reperti che ci auguriamo di riuscire prima o poi a vedere esposti nel museo provinciale di Potenza.
 
Un’altra traccia di Anzi, questa volta di Età Imperiale, la ritroviamo in un documento di grande importanza: la Tabula Peutingeriana, una copia medievale di un’antico stradario romano (forse del IV sec. d. C.) dove erano riportate tutte le vie militari dell’Impero Romano. Su questa Tabula Anzi appare segnata con il nome di Anxia lungo la strada che collegava Grumento a Venosa; sembra che qui ci fosse una statio, cioè un luogo dove i viaggiatori potevano fermarsi per riposare, cambiare i cavalli etc.
particolare della Tabula Peutingeriana
dove è segnalato Anzi
E’ questo è quanto; pare, infatti, che di Anzi nel periodo romano non si sappia molto altro, ed è comunque evidente che non era più la fiorente cittadina, conquistata dall’irresistibile fascino della cultura greca, del precendente periodo lucano.
I reperti della sezione romana esposti nella mostra Ritorno ad Anxia concludono cronologicamente la ricostruzione storico-archeologica di Anzi antica, ma un ultima sorpresa attende i visitatori della mostra.....quale?    Ne parleremo presto.
Mappa della Lucania in Atlante
storico di W. Shepherd, 1911
 
(liberamente tratto dai testi di A. S. Lewin contenuti nell’app Ritorno ad Anxia, un’ applicazione per smartphone e tablet android da scaricare gratuitamente su google play)
 
                                                                                     Rossana Andriuzzi
 

sabato 10 ottobre 2015

La tomba del guerriero


Fra i reperti esposti nella mostra Ritorno ad Anxia, i resti del corredo funebre di un guerriero anzese del IV sec. a. C. sono i meno appariscenti ma, a nostro avviso, decisamente i più suggestivi. Forte e toccante è, infatti, il potere evocativo di oggetti come questi che appartengono alla sacralità del culto dei morti ma che, al contempo, rimandano a una vita vissuta e persa ormai nel mistero del tempo.
Krateriskos apulo a figure rosse,
fine IV sec. a.C. da Anzi
Eppure, anche se il mistero del nostro guerriero è destinato a rimanere tale per l’eternità, a chi ha saputo leggerli, questi resti (di un cinturone di bronzo, di armi e i cocci del sopravvissuto corredo vascolare) trovati per caso in un campo dove sono riaffiorati dopo secoli di riposo sottoterra, hanno potuto raccontare tanto.

A giudicare dal tipo di armi, abbiamo saputo, infatti, che il nostro guerriero è stato seppellito con tutti gli onori ben 2.300 anni fa. A quell’epoca Anzi non era più un piccolo centro enotro, ma era parte di quella che gli storici antichi chiamarono la “Grande Lucania”, cioè di un territorio molto più vasto dell’attuale Basilicata, conquistato dai Lucani, un popolo di bellicosi guerreri discendente dai Sanniti.
I Lucani abitarono Anzi per la sua posizione strategica, ideale per controllare il territorio circostante, la fortificarono con alte mure, mescolarono la loro alla pre-esistente cultura enotra dando vita a una civiltà in cui ai guerrieri, come il nostro, era riservato un ruolo sociale di grande importanza e rispetto.
In quei secoli Anzi fu una cittadina molto attiva la cui cultura e lo stile di vita continuarono a risentire della forte influenza culturale dei Greci delle colonie vicine. Esempi di questa influenza le troviamo, ad esempio, nelle rarissime iscrizioni in lingua osca, la lingua dei Lucani, quasi tutte rinvenute ad Anzi. I Lucani, infatti, pur parlando l’osco, adottarono presto l’alfabeto greco per scrivere, ma essendo l’osco una lingua ancora oggi sconosciuta, le iscrizioni non sono ancora state decifrate.
oinochoe in bronzo, V-IV sec. a. C.
Museo Archeologico Nazionale
di Napoli
La prova più evidente e indiscutibile del fascino esercitato dalla cultura greca è, però, il pregevole vasellame, non solo ceramico, ritrovato nelle tombe. La brocca di bronzo di cui vi mostriamo il particolare del sileno (una divinità greca dei boschi) attualmente esposta al museo di Napoli, ha destato molti interrogativi negli studiosi circa il tenore di vita che conducevano gli antichi anzesi e la provenienza della loro disponibilità economica, i loro gusti estetici, le preferenze culturali etcc. Grande ammirazione desta, invece, in tutti noi l’altissima qualità della fattura della brocca e il fatto che, a detta degli esperti, i particolari del viso del sileno sono fatti con inserti in rame, argento e paste vitree che rimandano alla stessa tecnica di lavorazione dei Bronzi di Riace.
                                                                                                        

Anfora a figure rosse,
350-330 a. C., da Anzi
 Non sono da meno in quanto a pregio artistico i manufatti ceramici, rinvenuti numerosissimi soprattutto nell’Ottocento. Dall’analisi di questi, diversi studiosi sono giunti addirittura ad ipotizzare che Anzi avesse un proprio centro di produzione ceramica, una o addirittura più botteghe specializzate nel fare e dipingere vasellame ceramico. Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che molti dei vasi ritrovati ad Anzi, nella maggior parte realizzati con la tecnica della pittura a figure rosse ( tecnica che si era diffusa nel IV a. C. in tutte le officine ceramiche della Magna Grecia) sembrano appartenere stilisticamente alle stesse mani, genericamente indicate come quella del Pittore del Primato e del Pittore delle Coefore. In particolare il mito delle Coefore, nella versione più famosa delle tragedie di Eschilo, risulta essere il mito più rappresentato sulle ceramiche di Anzi, segno della grande presa che deve aver avuto sugli anzesi il dramma morale, esistenziale e religioso da questo sollevato.
La visita della mostra si conclude perciò con un video davvero soprprendente e originale in cui le figure di una bellissima anfora anzese si animano e raccontano la storia e il dramma delle Coefore rendendo così il visitatore emotivamente partecipe di quell’antico “sentire” anzese.

(liberamente tratto dai testi di F. Donnici, A. Parenti, A. R. Lucciardi, L. Parisi, E. Esposito contenuti nell’app Ritorno ad Anxia, un’ applicazione per smartphone e tablet android da scaricare gratuitamente su google play)
 
                                                                                         Rossana Andriuzzi

martedì 29 settembre 2015

I primi anzesi...chi erano costoro?


Erano Enotri, appartenenti cioè, ad un popolo che abitava quella che gli antichi Greci chiamavano la “terra del vino”, ovvero una vasta zona che comprendeva l’attuale Basilicata, la parte più settentrionale della Calabria e quella centrale della Puglia.


Veduta di una delle valli sottostanti Anzi
Le tracce più antiche di questo popolo in Basilicata risalgono al IX sec. a. C., ad Anzi, invece, al VII sec. a. C., presumibilmente l’epoca in cui una piccola comunità enotra si insediò sul monte Siri e fondò il paese. Gli Enotri erano soliti, infatti, costruire i loro villaggi su alture presso le valli fluviali lungo le quali si snodavano gli antichi percorsi di collegamento con le zone costiere per controllarli e partecipare agli scambi commerciali.

Che i primi anzesi fossero di stirpe enotra ci è stato rivelato dalla documentazione archeologica raccolta in diverse campagne di scavi, durante le quali sono state ritrovate tombe a fossa coperte da lastroni di pietra con dentro i resti dei defunti deposti in posizione distesa supina. Il particolare relativo alla posizione dei defunti, ha chiarito il fatto che questi anzesi fossero proprio Enotri e non invece Chones, un popolo sempre di stirpe enotra che abitava la zona sud orientale della Basilicata e che seppelliva i morti in posizione rannicchiata su un fianco.

A confermare ulteriormente l’identità etnico-culturale di Anzi e, quindi, la sua sicura appartenenza all’ambito enotro, ci sono poi i tantissimi vasi sepolcrali che facevano parte dei corredi funebri delle sepolture delle persone più importanti della comunità. I vasi di produzione indigena erano di ceramica decorata con semplici motivi geometrici di due colori, rosso e bruno, in vivace contrasto con il fondo chiaro.
Frammento di piatto con decorazione geometrica bicroma,
VI sec. a. C. da Anzi, loc. Potente
Ad Anzi sono state ritrovate per lo più piccole olle e brocche, le forme di ceramica enotra più antiche e più diffuse, ma anche altri tipi di ceramiche le cui forme e decorazioni sono chiaramente riconducibili alla cultura greca ed etrusca.
La presenza di queste ceramiche “straniere” ci conferma il fatto che gli anzesi avevano cominciato a intrattenere relazioni sempre più intense e proficue sia con i Greci (le cui colonie si erano definitivamente stanziate lungo le coste del Tirreno e dello Ionio) che con gli Etruschi in Campania. Il risultato di questi contatti comportò un progressivo sviluppo dell’economia degli Enotri e la formazione di famiglie più ricche e potenti all’interno delle comunità, per le quali diventò consuetudine prendere beni di prestigio e modelli di comportamento dal mondo greco ed etrusco. Seppellire i morti con un corredo funerario costituito da tanti e diversi recipienti per bere il vino, rimandava, ad esempio, ad un complesso rituale di preparazione e consumo di questa bevanda sacra di sicura origine greca, come pure greco era lo stesso dio Diòniso a cui il rituale era dedicato.

Veduta di una delle valli sottostanti Anzi

Purtroppo, non abbiamo altre foto a disposizione da mostrarvi dei ritrovamenti anzesi, per cui invitamo ancora una volta i lettori interessati a visitare la mostra Ritorno ad Anxia (ad Anzi fino al 31 ottobre) e ad approfondire la conoscenza degli Enotri cercando su internet gli articoli relativi. A questo proposito, vogliamo segnalarvi in particolare i seguenti saggi: “Identificazione degli Enotri” di S. Bianco e A. Preite; e “Tra Enotri e Lucani: le necropoli del V e IV secolo a S. Martino d’Agri” di A. Russo e M. A. Vicari Sottosanti.

Questi due eccellenti saggi riportano i frutti dello studio dei reperti eccezionali rinvenuti in vari siti enotri della Basilicata ed essendo corredati da una bellissima documentazione fotografica, siamo certi che susciteranno sicuramente non solo la vostra ammirazione, ma anche la voglia di saperne ancora di più. Buona lettura!

(liberamente tratto dal testo “L’età arcaica” di F. Donnici contenuto nell’app Ritorno ad Anxia, un’applicazione per smartphone e tablet android da scaricare gratuitamente su google play)      Rossana Andriuzzi

 

giovedì 24 settembre 2015

La "nascita" di Anzi

Il giorno, il mese e l’anno in cui Anzi è “nato”, molto probabilmente non li conosceremo mai, ma sappiamo per certo che ben 2.600 anni fa qualcuno già vi abitava. Questa certezza ci è data dai tanti ritrovamenti archeologici avvenuti nella zona, consistenti prevalentemente in resti di ceramiche e tombe, che gli studiosi fanno risalire al VII-VI secolo a. C.

Roma era, dunque, “nata” da poco (la leggenda vuole il 21 aprile del 753 a. C.) e destinata a tutt’altra storia, quando avvenne il primo (forse) insediamento umano sul monte Siri, il monte su cui ancora oggi sorge Anzi. E se ad oggi rimane ancora piuttosto approssimativo e carico soprattutto di interrogativi il periodo in cui avvenne questo primo insediamento, non lo è il motivo per cui venne scelto proprio il monte Siri come sede. Questo monte, infatti, è alto 1.067 m. ed è accessibile solo da un lato mentre tutti gli altri lati, prima della costruzione delle strade moderne, prensentavano pendici ripide e difficilmente praticabili. Un luogo che si prestava ottimamente alla difesa dunque, e, soprattutto, dove non si poteva essere sorpresi dal nemico, ma non solo.

veduta aerea di Anzi sul monte Siri
Secondo quanto gli studiosi hanno recentemente appurato, la scelta cadde sul monte Siri anche perchè da qui si poteva controllare tutta la zona circostante dove si era venuto a formare un importante crocevia di sentieri: da qui passava, infatti, un percorso che portava a sud verso la Val d’Agri e l’alta valle del Sauro e un altro che collegava la costa tirrenica con quella ionica. Da Anzi si poteva, quindi, controllare chi andava in una direzione o nell’altra e, soprattutto, cosa portava. Da quando erano sorte le città dei coloni greci (sbarcati in varie zone dell’Italia meridionale nell’ VIII sec. a.C.), si era venuto a creare, infatti, un interesse crescente per quanto i nuovi venuti avevano da offrire. Le popolazioni dell’interno cercarono di sfruttare strategicamente i luoghi di passaggio obbligato dei traffici commerciali e delle persone per migliorare le proprie condizioni di vita, arricchendosi di nuovi, e pertanto preziosi, apporti culturali.

In conclusione, sembrerebbe dunque che Anzi non sia nata per essere una fortezza chiusa e inaccessibile preoccupata solo di difendersi o nascondersi al mondo, ma, al contrario, per avere una posizione il più possibilmente privilegiata nel collegamento interno della regione, aprendosi ai contatti col mondo, per esserci partecipando e contribuendo sempre, anche se nei limiti del suo piccolo. Un tratto distintivo questo che si è in qualche modo preservato, in quanto caratterizza marcatamente anche l'Anzi odierna.


(liberamente tratto dal testo “Il territorio” di F. Donnici e M. Sileo contenuto nell’app Ritorno ad Anxia, un’ applicazione per smartphone e tablet android da scaricare gratuitamente su google play)

                                                                                                 Rossana Andriuzzi

                                                            

lunedì 14 settembre 2015

La mostra archeologica RITORNO AD ANXIA

è stata prorogata fino al 31 ottobre!!


Ricordiamo agli eventuali avventori che:
- la mostra si tiene nelle cantine del Palazzo La Fenice in via Fittipaldi ad Anzi (PZ)
- è aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 20:00
- un membro della nostra associazione vi accompagnerà nella visita guidata
- l'ingresso è gratuito

per ulteriori informazioni sulla mostra e per scoprire quali altri luoghi di interesse il paese ha da offrire, vi preghiamo di telefonare allo 0971-962052 

Vi aspettiamo numerosi!

lunedì 7 settembre 2015

RITORNO AD ANXIA...dopo un lungo oblìo!


Per tanto, troppo tempo è stato solo un susseguirsi di voci: “ad Anzi hanno ritrovato tombe antichissime, addirittura di epoca enotra!” e ancora: “vasi e anfore antiche trovate ad Anzi sono esposte nei musei archeologici più famosi d’Europa: a Napoli, a Londra...persino a Copenaghen!” e così via.
Ma gli anzesi di tutto ciò, per tanto, troppo tempo hanno visto e saputo poco e niente...

Poi, finalmente, quest’estate le voci si sono materializzate in reperti di gran pregio storico-artistico e hanno trovato non solo conferma, ma ulteriori motivi per rafforzarsi grazie ai sorprendenti risultati delle ricerche che hanno condotto all’allestimento della mostra archeologica RITORNO AD ANXIA.
 
La mostra merita seriamente di essere visitata perchè...
...vi sono esposti per la prima volta reperti di eccezionale valore archeologico donati dagli anzesi Rocchina Allegretti e Donato Ruggieri

... i contenuti della mostra sono corredati di approfondimenti digitali raccolti nell’ app RITORNO AD ANXIA (che vi invitiamo a scaricare gratuitamente da android su google play)

...è il risultato di complesse ricerche che fanno parte di un più ampio e interessante progetto di studio diretto dall’autorevole dott.ssa Maria Chiara Monaco e dai suoi collaboratori della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, dell’Università degli Studi della Basilicata-DiSU e del CNR-IBAM di Potenza.

...la sua realizzazione è il frutto dell’impegno e della collaborazione di molti anzesi membri sia dell’attuale amministrazione comunale che delle varie associazioni che vi hanno lavorato mossi esclusivamente dall’amore per la nostra terra.

Il più grande merito di questa mostra è senz’altro, infatti, quello di avere restituito non solo a noi anzesi, ma anche a tutti i lucani, un pezzetto del nostro passato, facendolo uscire dall’oblìo dell’indifferenza per la nostra storia antica e permettendoci di riappropiarcene in qualità di storia documentata.

Per chi potrà venire a trovarci, vi aspettiamo allora ad Anzi (PZ) nelle cantine del Palazzo La Fenice dove vi guideremo nella visita della mostra che rimarrà aperta tutti i giorni fino all’11 settembre; a tutti gli altri interessati che non possono raggiungerci, seguite il nostro blog perchè nei prossimi post cercheremo di raccontarvela brevemente.

Grazie per l’attenzione e il tempo che ci avete dedicato e ...
 
a presto!
 
Rossana Andriuzzi
(membro dell'Associazione L'Idria)
 


 

domenica 18 gennaio 2015

Cari Soci,
sabato 24 gennaio 2015, ore 18:00 presso la sede del Circolo Don Bosco (ex municipio)
è convocata l'assemblea dei soci,

punti all'ordine del giorno:

1) informazione sull'andamento dei progetti avviati;
2) completamento organizzativo e gestionale della sede;
3)consegna/spedizione delle tessere;
4)informazioni sulla gestione economica 23 maggio 2014-31 dicembre 2014;
5)varie ed eventuali.

Si richiede ai soci la massima partecipazione e puntualità possibili.

il presidente
Franco Casella